Come truccarsi con le lenti a contatto
Lenti a contatto- foto grubamama.pl
Le lenti a contatto rappresentano una valida alternativa agli occhiali, specialmente in occasioni speciali. Ma come truccarsi con le lenti a contatto?
Gli occhiali sono diventati espressione di stile e personalità, ma spesso lasciano il posto alle lenti a contatto, valide alleate nelle situazioni speciali e nelle giornate di grande caldo.
Il mondo del make-up non poteva far altro che adeguarsi all’esigenza di tutte quelle appassionate di trucco che vogliono sentirsi belle anche senza rinunciare a una “vista da falco”.
Per evitare problemi agli occhi, però, le make-up addicted che scelgono di indossare le lenti devono prestare attenzione a qualche piccolo accorgimento.
Regole per truccarsi con le lenti a contatto
La conoscenza di alcune importanti regole per truccarsi con le lenti a contatto può essere sufficiente a eludere problemi agli occhi ed errori di make-up.
E così, proprio come succedere per le regole di make-up per chi indossa gli occhiali, basta tenere a mente qualche linea guida per sentirsi sempre impeccabili.
- Mettere prima le lenti
La prima regola per truccarsi con le lenti a contatto è indossare le lenti prima di realizzare il make-up. Perché? In questo modo si evita di sporcare le lenti e avere problemi con la lacrimazione degli occhi.
- Scegliere il mascara giusto
Il mascara è uno di quei cosmetici che non possono proprio mancare nel trucco occhi, ma le make-up addicted che portano le lenti a contatto dovrebbero evitare i mascara con fibre di nylon.
Questo tipo di mascara infatti tende a seccarsi rapidamente e a sgretolarsi in granelli che rischiano di penetrare negli occhi, sporcare le lenti e causare irritazioni.
- Dire no ai prodotti waterproof
I prodotti waterproof vantano una formulazione grassa che resiste all’azione dell’acqua e del sudore, ma rischia di depositarsi sulle lenti e/o bloccare il dotto lacrimale.
- Preferire la polvere compatta
Le make-up addicted che indossano le lenti a contatto possono dire di no ai fondotinta e ciprie in crema semplicemente optando per prodotti in polvere pressata. Nessuna dispersione e nessuna irritazione.
- Evitare di truccare la rima interna
Un filo di matita o eyeliner può bastare per sottolineare la bellezza naturale dello sguardo, ma dovrebbe essere evitato nella rima interna in quanto l’applicazione causerebbe infiammazioni e rossori.
- Fare attenzione alle scadenze
La scadenza dei cosmetici non dovrebbe essere mai sottovalutata, ma per le make-up addicted che indossano le lenti a contatto diventa ancora più importante per non scatenare reazioni a catena.
- Evitare gli ombretti a grana grossa
Gli ombretti regalano un effetto finale d’impatto e impeccabile, ma le microparticelle potrebbero entrare nell’occhio e causare irritazioni e rossori agli occhi. Meglio scegliere formulazioni cremose o compatte.
- Cambiare spesso il mascara
Il contenitore e lo scovolino del mascara nascondono una grande quantità di germi e batteri che potrebbero entrare in contatto con l’occhio.
Va da sé che è meglio sostituire il mascara regolarmente per evitare di spostare la carica batterica e soffrire di irritazioni, congiuntiviti batteriche e altri problemi.
- Usare poche emulsioni in gel
Le emulsioni in gel possono aiutare a esaltare la bellezza naturale dello sguardo, ma devono essere usate con parsimonia per non farle entrare nell’occhio e contaminare le lenti.
- Togliere le lenti prima di struccarsi
Le operazioni di struccaggio sono fondamentali per mantenere la pelle in salute ed evitare la formazione di imperfezioni e problematiche varie.
In questo senso le make-up addicted che portano le lenti devono toglierle prima di struccarsi in modo da non irritare l’occhio e potersi struccare senza rischi.