Quando è indispensabile usare la matita labbra?

Le matite labbra sono validi alleati per definire le labbra prima di applicare il rossetto o creare effetto contouring o effetto ombrè, ma non sempre sono necessarie soprattutto se si ha poco tempo da dedicare al make-up. Quando usare la matita labbra?
Non resta che riassumere tutte le situazioni in cui proprio non si può non usare la matita labbra per ottenere un risultato impeccabile:
- Rossetto che sbava – Il rossetto cremoso tende a sbavare se viene applicato da solo oppure se viene applicato in quantità elevare e per questo la matita labbra deve essere usata lungo i bordi e su tutte le labbra.
- Rossetto che non dura – L’applicazione della matita colorata sotto il rossetto aiuta a creare una base capace di creare una base più duratura.
- Labbra molto sottili – La matita labbra stesa appena un millimetro appena oltre il bordo naturale aiuta a creare un effetto ottico che ingrandisce le labbra.
- Correggere asimmetrie – Le labbra possono presentare asimmetrie proprio come altre parti del corpo e per questo la matita può aiutare a delineare meglio i contorni e correggere le piccole imperfezioni.
- Rossetto non opaco – La matita labbra può essere stesa in modo omogeneo per creare un rossetto dal finish opaco, senza dimenticare però che la texture asciutta potrebbe seccare ulteriormente le labbra non idratate.
- Effetto ombré – L’effetto sfumato sulle labbra può essere creato usando le matite labbra anche sopra il rossetto e realizzare un effetto tridimensionale.
Tutte queste situazioni hanno conferito una nuova raison d’être alla matita labbra, un prodotto di make-up che negli ultimi decenni non ha ricevuto la giusta attenzione ed è stato glissato da prodotti sempre più performanti.
Non resta che fare tesoro di queste indicazioni e usare la matita labbra come un prodotto di make-up che rende giustizia alla bellezza naturale del viso e al lavoro svolto per realizzare un trucco impeccabile.